Perché il mondo ha bisogno di un Forum Globale dei Migliori Cardiologi
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. Ogni anno causano oltre 18 milioni di decessi. Questo significa una persona ogni 1,7 secondi. È tre volte di più rispetto al cancro, sei volte di più rispetto al diabete e dieci volte di più rispetto all’HIV. Ciò che è particolarmente sconvolgente è che la maggior parte di queste morti sarebbe evitabile.
Viviamo in un’epoca di tecnologie avanzate, eppure milioni di persone muoiono perché in un luogo i protocolli sono obsoleti, in un altro non c’è accesso a cure moderne, e altrove mancano conoscenze o tempo.
Per questo motivo, nel novembre 2027 organizzeremo il Forum Globale dei Migliori Cardiologi — che si terrà simultaneamente in dieci delle principali città del pianeta: Londra, New York, Parigi, Tokyo, Singapore, Delhi, Dubai, Pechino, Città del Capo e Città del Messico. Il forum si svolgerà dal 29 novembre al 3 dicembre 2027.
Come selezioniamo i partecipanti
Invitiamo dieci dei migliori cardiologi da ciascun Paese. Non imponiamo criteri rigidi, perché sappiamo che non è il sistema a determinare chi è il migliore, ma la realtà. Il migliore è conosciuto dai pazienti, stimato dai colleghi, riconosciuto dalle comunità e, a volte, da un’intera nazione.
Può essere un medico che riceve pazienti anche di notte. Può essere colui che opera in un ospedale di provincia e salva vite. Può essere uno specialista che oggi è di guardia e domani è di nuovo in reparto. Può essere qualcuno che ha affrontato migliaia di emergenze e non si è mai arreso.
Abbiamo un solo requisito: al momento del forum, il partecipante deve essere un cardiologo in attività. Non un amministratore, non un teorico, non una “figura pubblica” distante dalla clinica. Ma qualcuno che ogni giorno lavora con persone reali, in un sistema reale.
Il nostro obiettivo
Rendere l’esperienza pratica dei migliori cardiologi del mondo accessibile a medici e pazienti in ogni Paese. Confronteremo protocolli reali di trattamento — non quelli descritti nei rapporti, ma quelli applicati nella pratica quotidiana. Mostreremo come si cura realmente nei Paesi con alta e bassa mortalità. Individueremo dove il protocollo salva vite e dove, invece, ostacola l’azione dei medici. Condivideremo questa esperienza con chi lavora accanto al letto del paziente, non con chi parla solo dalla cattedra.
Tutto ciò che accadrà durante il forum sarà disponibile attraverso dirette streaming, registrazioni accessibili, dialoghi professionali, archivi e materiali di supporto.
Cosa realizzeremo durante il forum
Sveleremo le vere cause dell’aumento della mortalità cardiovascolare — senza censure. Presenteremo metodologie e pratiche efficaci provenienti da diversi sistemi sanitari. Costruiremo una mappa condivisa di soluzioni applicabili in qualsiasi Paese. E renderemo tutto questo accessibile ai medici che ogni giorno salvano vite.
Partiamo da tre professioni senza le quali non c’è futuro: insegnanti, oncologi e cardiologi. Perché la vita è significato. E il cuore — è il suo ritmo.
Se sei un cardiologo, il mondo ha bisogno della tua esperienza.
Se sei un paziente, un’istituzione o un partner — aiutaci a riunire i migliori.