CHI SIAMO E DA DOVE VENIAMO
Il nostro lavoro principale è iniziato nel 2018 con la preparazione del Forum Pedagogico Internazionale IPF 2019.
Il forum era destinato a riunire i migliori insegnanti di ogni paese del mondo e diventare il più grande evento nella storia dello scambio educativo internazionale.
Tuttavia, nel 2019, a causa dell'inizio della pandemia di COVID-19, il forum è stato posticipato.
In sua sostituzione, abbiamo organizzato una conferenza online con la partecipazione di virologi di fama mondiale provenienti da 112 paesi — inclusi premi Nobel, direttori di istituti scientifici e rappresentanti dell’OMS.
MISSIONE E FIDUCIA
Riuniamo i migliori professionisti — coloro a cui le comunità professionali dei loro paesi e milioni di persone in tutto il mondo affidano la propria salute e istruzione.
NUMERI CHE NON POSSONO ESSERE IGNORATI
❤️ Malattie cardiovascolari
La principale causa di morte nel mondo.
Secondo l'OMS, nel 2023 queste malattie hanno causato 20,5 milioni di decessi — il 32% di tutte le morti globali.
🎗 Cancro
Seconda causa di mortalità.
Nel 2022, il cancro ha causato circa 10 milioni di morti.
Oltre il 70% di questi decessi si è verificato in paesi con accesso limitato alla diagnosi precoce e alle cure.
📚 Educazione e ruolo dell'insegnante
Nessun Obiettivo di Sviluppo Sostenibile può essere raggiunto senza un’istruzione di qualità e accessibile.
In tutto il mondo, il ruolo dell’insegnante sta diventando fondamentale: è attraverso la scuola che si formano il pensiero, i valori e le capacità dell’individuo.
Eleviamo lo status della professione docente a livello globale, perché l’insegnante è colui che costruisce le fondamenta della società futura.
I NOSTRI FORUM PRINCIPALI NEL 2027
Forum Globale dei Migliori Insegnanti del Mondo
📅 1–5 novembre 2027
🌍 195 paesi
👩🏫 10 migliori insegnanti da ogni paese
Ogni partecipante sarà assegnato a una delle 10 città globali che rappresentano 10 regioni del mondo:
Londra, New York, Parigi, Dubai, Singapore, Shanghai, Nuova Delhi, Tokyo, Città del Messico, Città del Capo
Questo non è un convegno. È un incontro tra i migliori praticanti dell’insegnamento — la cui esperienza è necessaria all’umanità.
Copriamo le spese di viaggio e alloggio per i migliori insegnanti perché crediamo che:
l’esperienza dei migliori debba essere ascoltata, tradotta e condivisa.
Forum Globale dei Principali Oncologi
📅 15–19 novembre 2027
🌍 195 paesi
🧬 10 oncologi di riferimento per paese
Assegnazione a una delle 10 città globali che rappresentano 10 regioni del mondo:
Londra, New York, Parigi, Dubai, Singapore, Shanghai, Nuova Delhi, Tokyo, Città del Messico, Città del Capo
Il forum si svolgerà in formato ibrido, in presenza e online, diventando parte di un archivio medico globale accessibile a medici, pazienti e ricercatori di tutto il mondo.
Si concentrerà sullo scambio di pratiche cliniche, sulla medicina umanistica e sugli ultimi dati scientifici.
Forum Globale dei Cardiologi del Mondo
📅 29 novembre – 3 dicembre 2027
🌍 195 paesi
❤️ 10 cardiologi di eccellenza da ogni paese
Nelle stesse 10 città già sedi del forum degli insegnanti:
Londra, New York, Parigi, Dubai, Singapore, Shanghai, Nuova Delhi, Tokyo, Città del Messico, Città del Capo
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo.
Il forum riunisce praticanti la cui conoscenza e i cui metodi salvano milioni di vite — dalla prevenzione alle cure innovative.
Tutti i materiali del forum saranno accessibili online come parte di una piattaforma digitale.
FORMATO DI PARTECIPAZIONE
I forum si svolgeranno simultaneamente in 10 città del mondo — da Londra a Città del Capo.
Ogni evento sarà uno spazio di dialogo attivo e scambio internazionale delle migliori pratiche.
La partecipazione è completamente gratuita per i migliori professionisti.
Non chiediamo nulla a chi salva vite e forma coscienze —
offriamo loro tribuna, riconoscimento e sostegno.
Questo rende la partecipazione paritaria — indipendentemente dal paese, dal reddito o dallo status sociale.
I migliori insegnanti, cardiologi e oncologi di ogni paese si riuniranno per costruire ponti — dall’esperienza a chi ha urgente bisogno di soluzioni. A coloro che ogni giorno cercano risposte. A chi lotta — per la conoscenza, per la salute, per la vita.
COME VENGONO SELEZIONATI I PARTECIPANTI
I partecipanti non sono semplici rappresentanti nazionali — sono professionisti riconosciuti da comunità, colleghi e pazienti.
La selezione si basa su:
raccomandazioni di associazioni professionali e ministeri;
proposte da parte di colleghi, genitori e pazienti;
risultati professionali comprovati;
alto livello di fiducia pubblica.
Uno dei criteri chiave è l’attività professionale attiva al momento del forum.
Invitiamo coloro che oggi sono in classe o in sala operatoria —
persone il cui lavoro non è teoria, ma impegno quotidiano per e con gli altri.
PERCHÉ NOI — E PERCHÉ ORA
Perché lo facciamo dal 2015.
Sappiamo che per realizzare un progetto globale, un’idea non basta.
Ci sono voluti anni per svilupparla.
Migliaia di negoziazioni.
Migliaia di incontri dal vivo.
Decine di forum internazionali — con team reali, persone reali ed esperienze vere.
Oggi siamo pronti a dichiararlo pubblicamente:
Siamo pronti a organizzare e realizzare questi eventi su scala globale.
Perché il mondo ha bisogno di rilanciare il dialogo umanitario internazionale —
a partire dall’istruzione e dalla sanità.
Perché le sfide globali nascono a livello politico —
ma si risolvono dal basso, grazie a chi davvero sa insegnare, curare e salvare.
Perché:
L’istruzione ha bisogno di senso, non di burocrazia
I genitori hanno bisogno di voci docenti affidabili
I sistemi sanitari hanno bisogno delle migliori pratiche globali — non di decisioni isolate e chiuse
COME È STRUTTURATO TUTTO
Il nostro lavoro si basa su una struttura istituzionale sostenibile:
Fondazione Mondiale per lo Sviluppo Sostenibile
Registrata nel Regno Unito come organizzazione non profit (CLG).
Titolare della missione, degli archivi e delle principali iniziative internazionali.
Società commerciale con sede nel Regno Unito (LTD)
Realizza progetti internazionali, stipula contratti, partecipa a programmi di partnership e fornisce infrastruttura tecnologica e mediatica.
COSA SUCCEDERÀ DOPO NOVEMBRE 2027
Il progetto non finirà — inizierà.
Tutti e tre i forum si terranno ogni tre anni, per:
Riepilogare i risultati internazionali
Analizzare l’impatto delle migliori pratiche sui sistemi nazionali
Monitorare i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
Formulare raccomandazioni periodiche a UNESCO, OMS, Banca Mondiale e governi
Sostenere le comunità professionali tra un ciclo e l’altro
LA NOSTRA INFRASTRUTTURA A LUNGO TERMINE
Tra un forum e l’altro opereranno:
🌐 Piattaforma digitale per la condivisione delle pratiche
📊 Report e sintesi analitiche
🤝 Meccanismi di scambio internazionale
📽️ Archivi di sessioni aperte e materiali